La Gestione del tuo Studio è efficace? FAI IL QUIZ >
 Accedi

Come aprire un poliambulatorio: requisti da conoscere, costi d’apertura, business plan e gestione

Condividi con un tuo collega

Aprire un Poliambulatorio Medico

Come aprire un poliambulatorio: requisti da conoscere, costi d’apertura, business plan e gestione

Condividi con un tuo collega

Aprire un Poliambulatorio Medico

Aprire un poliambulatorio sta diventando sempre più un’opportunità per medici, professionisti della salute e imprenditori.

In un’epoca in cui, a fronte di un aumento della richiesta di servizi sanitari la sanità pubblica non sempre riesce a rispondere a tutte le esigenze dei cittadini, le strutture private come i poliambulatori assumono una crescente importanza (per scoprire cos’è un poliambulatorio leggi questo articolo).

La spesa sanitaria è in continuo aumento (vedi l’andamento degli ultimi anni) e gli ambulatori presenti non sono sufficienti a coprire tutta la domanda. Le possibilità per aprire un poliambulatorio privato sono ancora tante.

A questo punto medici e imprenditori che vogliono intraprendere questa strada si trovano ad affrontare diversi quesiti: come aprire un poliambulatorio? Quanto mi costa? Quali sono i requisiti necessari? E quali competenze servono?

In questo articolo desideriamo elencare tutte le informazioni che è importante conoscere prima di aprire un poliambulatorio medico.

In particolare parleremo delle seguenti tematiche:

Aprire un poliambulatorio medico privato: considerazioni preliminari e business plan

Prima di trattare gli aspetti più burocratici necessari ad aprire un poliambulatorio, è importante fare il focus sull’analisi preliminare indispensabile prima iniziare un’attività di questo tipo.

Si tratta di fare considerazioni più strategiche, capire se c’è un’opportunità o meno per aprire un poliambulatorio medico privato in una determinata zona e quali caratteristiche deve avere.

Per fare ciò è necessario rispondere ad una serie di domande:

  • Qual è la densità demografica della popolazione del luogo in cui vogliamo aprire l’attività?
  • Ci sono altre strutture private nel territorio?
  • Quali servizi offrono?
  • Possono essere considerate nostre concorrenti?
  • Quali caratteristiche deve avere il locale in cui aprire il poliambulatorio?
  • Esistono locali di questo tipo in zona?
  • La struttura è facilmente raggiungibile e ci sono parcheggi vicino?
  • Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’acquisto e dell’affitto del locale?
  • Dobbiamo prevedere degli interventi di ristrutturazione?
  • Che tipo di forma giuridica utilizzeremo per creare  la nuova azienda?
  • Quanti collaboratori dovremmo assumere e come sceglierli?
  • Che tipo di comunicazione fare e che strategie di marketing medico adottare?

Andrebbe inoltre preparato un business plan del poliambulatorio medico: uno strumento strategico molto importante per creare le fondamenta di un’attività di successo.

Cosa deve contenere questo documento? Ecco gli elementi essenziali:

  • La descrizione del progetto con mission, vision e valori della struttura medica
  • L’analisi del mercato in cui si opera
  • La definizione degli obiettivi e della strategia per raggiungerli
  • Il disegno del proprio processo organizzativo
  • L’analisi costante dei risultati e l’adozione di politiche correttive

Vista la complessità di questi aspetti, principalmente aziendali, vi consigliamo di consultare esperti del campo per valutare una consulenza specifica.

Gli aspetti burocratici e i requisiti per aprire un poliambulatorio

I requisiti per aprire un poliambulatorio sono tanti, ma non dobbiamo spaventarci. Seguendo le giuste procedure e affidandosi a professionisti competenti si può riuscire ad aprire il poliambulatorio medico in tempi ragionevolmente brevi.

Il primo aspetto burocratico da affrontare è, come per tutte le altre aziende, quello di fare istanza di apertura della partita Iva all’Agenzia delle Entrate e poi effettuare l’iscrizione al Registro delle Imprese della Camera di Commercio. Suggeriamo di fare seguire tutte queste procedure al Commercialista di fiducia.

Secondo passo, nel caso in cui il proprietario non sia un medico, è quella di incaricare come un direttore sanitario una persona qualificata. La direzione sanitaria può essere gestita solo da laureati in medicina abilitati alla professione medica e iscritti all’albo.

Un aspetto importante è la scelta del locale del poliambulatorio: esistono infatti norme in materia di sicurezza, antincendio e igienico-sanitarie che devono essere seguite e che saranno oggetto di ispezione dopo aver presentato al Comune la Dichiarazione di Inizio Attività.

Dopo 30 giorni dalla presentazione al Comune della documentazione appena accennata, e se le ispezioni sono state superate, si riceve il nullaosta per iniziare la propria attività.

La privacy e la gestione di un poliambulatorio

Un altro aspetto burocratico molto importante per l’apertura di un poliambulatorio è l’adeguamento a tutta la normativa relativa alla privacy.

Il Regolamento Europeo impone la necessità di approntare le procedure che diano il massimo di garanzie tecnicamente possibili per tutelare e proteggere i dati dei pazienti.

Su questo aspetto consigliamo di leggere l’articolo di l’approfondimento che abbiamo realizzato in materia di privacy.

Come aprire un poliambulatorio: scegliere il direttore sanitario e lo staff

Come anticipato nella sezione dedicata ai requisiti per aprire un poliambulatorio, è necessaria la presenza di un direttore sanitario nella struttura, in particolare quando il titolare non è un medico (vedi legge 412/91).

Non è necessario, invece, essere un medico per dirigere il centro, è più importante conoscere le logiche manageriali e strategiche tipiche di qualunque altra azienda.

All’interno del poliambulatorio, in base alla sua grandezza, sono indispensabili altre figure quali tecnici, infermieri, medici e personale amministrativo e di segreteria.

Per i collaboratori sanitari bisogna verificare che siano in possesso dei requisiti professionali necessari oltre che a controllare le competenze e le esperienze pregresse.

In genere vengono stabiliti degli accordi di collaborazione tra la struttura e i medici che operano come liberi professionisti. Consigliamo di prevedere dei contratti scritti.

Quanto costa aprire un poliambulatorio

Aprire un poliambulatorio medico è una sfida molto grande da affrontare: ci sono tanti requisiti a cui adempiere, va definito un piano strategico e bisogna assumere del personale.

Tutto questo determina degli investimenti che l’imprenditore deve valutare con attenzione.

Ma quanto costa aprire un poliambulatorio? Potrebbe costare qualche centinaia di migliaia di euro. Ma è difficile rispondere con precisione perché ci sono tante variabili da considerare: la grandezza del centro, la dimensione dei locali, quanti macchinari devono essere acquistati, il numero del personale da assumere, quanto budget dobbiamo destinare per la comunicazione.

Vediamo quali sono i costi più importanti che incidono sulle spese di chi vuole aprire un poliambulatorio medico privato:

  • il prezzo di acquisto o di affitto dei locali;
  • i costi connessi agli adempimenti burocratici (richiesta autorizzazioni, apertura p.iva, costi del commercialista, ecc..);
  • gli stipendi e i costi del personale;
  • l’acquisto dei macchinari e degli arredamenti del poliambulatorio;
  • i costi di gestione (bollette, consulenze, cancelleria, ecc..);
  • le spese di marketing (costruzione sito, gestione pagine social, campagne ads, ecc.);
  • la struttura informatica e la gestione della sicurezza dati e privacy.

Tutta l’importanza dell’infrastruttura tecnologica per un poliambulatorio medico

Come anticipato sopra, la gestione della sicurezza dei dati e della privacy dei pazienti è fondamentale, oltre che obbligatoria, per il successo di un poliambulatorio.

Per questo motivo quando si vuole aprire un poliambulatorio medico è necessario valutare come organizzare tutta questa mole di dati e i vari flussi informativi.

L’utilizzo di un software gestionale medico diventa fondamentale per potere gestire in maniera integrata tutti i processi di un poliambulatorio medico.

L’automatizzazione permettere di risparmiare tempo riducendo le attività più burocratiche e ripetitive e il personale di segreteria e amministrativo può dedicarsi ad attività più importanti per il poliambulatorio (in questo articolo abbiamo parlato proprio di questo argomento).

Il software medico ArzaMed permette una gestione a 360° del poliambulatorio medico: dalla gestione delle agende dei medici in un calendario unico all’invio di comunicazioni ai pazienti, dalla fatturazione elettronica e sanitaria all’invio a sistema TS, dalla gestione delle cartelle cliniche anche condivise con più specialisti al calcolo degli onorari dei medici, dalla telemedicina alla prenotazione online delle visite mediche.

Se vuoi saperne di più visita la pagina di presentazione di ArzaMed. 

Richiedi la Demo Gratuita di ArzaMed

Richiedi ora la tua Dimostrazione Gratuita in cui capirai come Arzamed ti può aiutare a risparmiare tempo e gestire la tua attività in modo facile, sicuro e veloce.​

Altri articoli del blog

Richiedi la Demo Gratuita di ArzaMed

Richiedi ora la tua Dimostrazione Gratuita in cui capirai come Arzamed ti può aiutare a risparmiare tempo e gestire la tua attività in modo facile, sicuro e veloce.​

Altri articoli del blog

WEBINAR PER MEDICI
Come gestire e organizzazione
lo Studio Medico
WEBINAR PER MEDICI Formazione su gestione e organizzazione dello Studio