Si avvicina la prima scadenza dell’anno per la trasmissione dei dati delle spese sanitarie prevista per il 31 gennaio 2023.
Come indicato dall’Agenzia delle Entrate gli operatori sanitari devono procedere all’invio delle Spese Sanitarie con scadenza ben specifiche (in questo articolo abbiamo preparato un’Infografica riepilogativa per conoscere tutto quello che c’è da sapere).
La prossima scadenza è il 31 gennaio 2023: entro la quale è necessario inviare le spese mediche sostenute nel secondo semestre del 2022.
Ma tu, sei pronto/a per trasmissione telematica
delle spese sanitarie all’Agenzia delle Entrate?
Qui andremo a vedere insieme come essere preparati per l’invio delle fatture con qualche semplice regola.
Regola 1: Non ridurti all’ultimo giorno
Non è per nulla consigliato eseguire verifiche ed invio delle fatture l’ultimo giorno di scadenza. Quali sono i motivi? Il tempo.
Assicurati di avere il tempo per effettuare controlli, verificare eventuali errori e correggerli.
Gli imprevisti, sono dietro l’angolo! Sii preparato/a.
Inoltre, NON è OBBLIGATORIO trasmettere le fatture tutte insieme massivamente, ma puoi iniziare a inviare le fatture pagate dei mesi scorsi fin da SUBITO. Cosa aspetti?!
Regola 2: Chi si occupa della trasmissione telematica delle spese sanitarie?
Definisci chi si occuperà dell’invio delle Spese Sanitarie: sarai tu o il commercialista?
Ebbene si, questo ti permetterà di comprendere i prossimi passi.
L’uso di un software medico come ArzaMed ti consente di facilitare il lavoro in due semplici modi: l’export delle fatture e l’invio automatizzato al Sistema di Tessera Sanitaria. Tu che metodo scegli?
Regola 3: Informati e inizia
Definite queste modalità inizia, ma fai attenzione a leggere i materiali forniti dall’assistenza. Siamo pronti a collaborare con te, ma per alcune cose devi essere pronto/a!
Ad esempio, le credenziali di accesso al Sistema di Tessera Sanitaria sono aggiornate correttamente?
La persona che deve eseguire l’Export fatture è stata abilitata per farlo?
Se sei cliente ArzaMed e vuoi maggiori informazioni su come procedere con la trasmissione telematica delle spese sanitarie all’Agenzia delle Entrate contatta il servizio assistenza.