I periodi intesi di lockdown hanno interrotto parte dell’attività di medici e dottori specialistici. Nelle settimane successive alla prima quarantena molti studi medici e centri polispecialistici si sono impegnati a lavoro per gestire in sicurezza lo studio medico per riprendere appieno con le attività pre-emergenza.
Ma cos’è cambiato realmente negli ultimi mesi?
I professionisti della sanità sono coloro che più si sono esposti in termini di responsabilità e cambiamento per fronteggiare l’emergenza.
C’è chi ha lavorato in prima linea nelle corsie d’ospedale, chi invece ha offerto cure presso i propri ambulatori per le emergenze e chi ha garantito servizi da remoto, in smartworking.
E’ aumentata la consapevolezza della necessità di una sanità più digital, di archivi in cloud per agevolare lo scambio di dati, gestire le terapie e amministrare lo studio o centro medico.
Il mondo della sanità non si è fermato nonostante sia sempre più a rischio crisi relazionale ed economica. Come evitare tutto questo?
Gestire in sicurezza lo studio medico con il Coronavirus
Il primo passo è sicuramente quello di mettere in sicurezza i pazienti e il personale medico.
Gli studi medici, poliambulatori e centri specialistici hanno dovuto adeguarsi alle nuove direttive di messa in sicurezza prima di riaprire. Oltre che garantire un maggior controllo per il contenimento dell’epidemia tra i pazienti è fondamentale anche per tutelare la salute degli operatori.
Gli studi privati devono infatti essere idonei ai nuovi protocolli di sicurezza dei luoghi di lavoro, degli operatori sanitari e dei pazienti.
Per cui nello studio medico sono valide le regole di:
- distanziamento interpersonale;
- esporre materiale informativo per i pazienti sui comportamenti da adottare per rispettare l’iter di sicurezza;
- mettere a disposizione mezzi detergenti per disinfettare le mani e i dispositivi di sicurezza necessari monouso per i pazienti e gli operatori.
In particolar modo, è necessario evitare la formazione di assembramenti nello studio medico. In sala d’attesa, si consigliano almeno 2 mq per persona e l’eliminazione di riviste, libri, giochi e tutto ciò che è volto all’intrattenimento in sala d’attesa del paziente di uso comune.
Nonché è prediletto l’uso di mascherina durante le visite mediche nei casi in cui è possibile farlo.
Gli operatori della segreteria invece, dovranno indossare mascherine chirurgiche e provvedere alla disinfezione delle mani con appositi prodotti e utilizzare materiali monouso.
Nel caso necessario di un contatto diretto con il paziente, dovranno essere posizionati schermi protettivi trasparenti per dividere gli operatori dal paziente.
Questi sono alcuni degli accorgimenti necessari da adottare presso lo studio medico per il ritorno alla normalità e alla convivenza con il coronavirus.
Come un software medico aiuta a fronteggiare la crisi per il Coronavirus
L’uso di applicazioni mediche e del cloud in questi ultimi mesi è diventata sempre più una necessità. Sanità e cloud rendono il sistema sanitario più dinamico, forte e smart.
Un’accezione smart capace di affrontare la crisi e sostenere gli specialisti supportandoli nelle loro attività e nella riorganizzare gli spazi fisici in cloud.
Ma come un software medico aiuta a fronteggiare la crisi?
Migliora la comunicazione tra gli operatori medici
Oltre a fornire aiuto nell’organizzazione degli spazi per fronteggiare la crisi, gioca un ruolo decisivo la comunicazione.
E’ indispensabile che la comunicazione tra operatori medici sia chiara e trasparente sui comportamenti da assumere in studio e sull’organizzazione del lavoro. Affidare compiti, delegare e lavorare su obiettivi; rendere gli operatori più autonomi e consapevoli permette di svolgere le attività lavorative senza problemi e migliorare la loro redditività.
Un software medico facilita la comunicazione tra operatori fornendo un’unica piattaforma su cui condividere le informazioni dei pazienti, affidare compiti e controllare le attività dei collaboratori.
Tutte cose fondamentali per la gestione del lavoro da casa, e in studio, in questo periodo in cui si deve favorire sempre lo smart working.
Monitora gli andamenti dello studio medico
Un pieno controllo dell’andamento dello studio medico nel lungo e nel breve periodo contribuisce a pianificare degli interventi strategici per la ripresa.
Controllare il fatturato dei mesi precedenti, confrontarlo con quelli dello scorso anno e organizzare i prossimi passi per il futuro è indispensabile.
E’ fondamentale avere una strategia quanto gli strumenti giusti per farlo. Le applicazioni mediche cloud come ArzaMed permettono di controllare e monitorare l’andamento dello studio medico, ovunque sia possibile accedere ad una linea internet. Ad esempio, si possono eseguire analisi sulle fatture, gli acquisti, le prestazioni e i pazienti. Lo strumento funzionale per un controllo dell’andamento dello studio medico e del centro medico anche in smart working.
Rassicura i pazienti
Sicuramente i pazienti in questo periodo hanno maggiore bisogno di sentirsi al sicuro e di potersi fidare. Garantire il giusto livello di serenità e di sicurezza aiuta sia gli specialisti che il paziente a vivere più serenamente il percorso di cure.
E’ prevedibile che alcuni pazienti, in questo periodo, possano disdire più frequentemente gli appuntamenti per timore post emergenza. Lo staff e gli specialisti hanno quindi il dovere di rassicurare i pazienti mostrando comprensione e informandoli sulle misure di sicurezza.
Condividere le buone pratiche di comportamento, i cambiamenti in studio e ascoltando le loro necessità: rassicurare.
Si suggerisce di essere più empatici durante il controllo dello stato di salute, che precede l’appuntamento, spiegando che si tratta di domande semplici rivolte a tutti coloro che richiedono una prestazione sanitaria, per la compilazione di una scheda di verifica che non siano presenti sintomi riconducibili al Coronavirus.
In questa occasione è anche bene informare com’è organizzato lo studio e i comportamenti da seguire.
Vantaggi con un software medico per i pazienti e lo staff
Se alcuni comportamenti dei pazienti in caso di emergenza non possono essere prevedibili, sicuramente è necessario dotarsi di strumenti giusti per sostenere il cambiamento.
ArzaMed software medico supporta il professionista sanitario adattandosi ai cambiamenti necessari, fornendo una serie di strumenti utili per la gestione del lavoro dello studio medico in sicurezza.
Quali sono i vantaggi che offre ArzaMed software medico?
- Programmazione dell’agenda medica strutturata: permette di strutturare gli appuntamenti evitando errori di sovrapposizione degli appuntamenti in base alle disponibilità dei medici ed evitare assembramenti.
- Creazione dei richiami da fare: gli operatori possono attribuire a se stessi o ad altri dei compiti da svolgere come ad esempio richiami per cambi di terapia, verifica dello stato di valute pre appuntamento o riprogrammazione della visita.
- Invio automatico dei promemoria appuntamento e/o comunicazioni: quando si programma un appuntamento è possibile impostare automaticamente una notifica. Ad esempio, è utile per comunicare a coloro che hanno un appuntamento le buone pratiche di comportamento da adottare nello studio medico.
- Riduzione del contatto diretto in segreteria: gli operatori possono ridurre al massimo il contatto diretto con i pazienti riducendo lo scambio di documenti cartacei e della penna digitalizzando i processi. Ad esempio, con la firma grafometrica dei documenti, invio di referti, consensi e fatture per email.
- Consultazione dei dati clinici: le informazioni cliniche sono sempre disponibili agli specialisti in un archivio online a norma di legge.
- Gestione amministrativa h24: è sempre possibile avere controllo dell’andamento economico dello studio medico. Esportare dati per il controllo del fatturato, delle prestazioni e i compensi degli specialisti.
- Controllo continuo del lavoro dell’equipe: gestione compiti degli operatori, messaggistica interna per scambio di informazioni e reperibilità dei dati inseriti da altri in tempo reale.
Prevedere i comportamenti dei pazienti o l’andamento dell’emergenza attuale non è qualcosa di possibile, ma sicuramente questo periodo ha confermato come sia bene essere pronti a fronteggiare gli imprevisti. L’aiuto di un software medico come ArzaMed consente di affrontare la crisi con strumenti e basi solide per migliorare la gestione dei pazienti e l’organizzazione del lavoro in studio, ma anche da casa. Un ottimo alleato per gestire in sicurezza lo studio medico, anche in emergenza.
Per scoprire come gestire in sicurezza lo studio medico con ArzaMed, comprendere i vantaggi e approfondire tutti i dettagli puoi richiedere una dimostrazione gratuita in cui un consulente ti mostrerà tutte le funzionalità e benefici del software.