Nell’ultimo periodo si parla molto di teleconsulto, telemedicina e televisita.
Ma cosa sono esattamente? Qual è la differenza tra questi servizi?
In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande spiegando le caratteristiche di queste nuove modalità di erogazione delle prestazioni sanitarie.
Cos’è il teleconsulto?
La Treccani ci fornisce una perfetta definizione: “In telemedicina, sistema telematico costituito da più apparati in grado di trasmettere simultaneamente e in modo bidirezionale varie informazioni mediche, consentendo così la discussione di casi clinici tra centri diagnostici lontani uno dall’altro.
Come funziona?
Durante il teleconsulto un medico può richiedere un parere di uno o più medici, in base alle loro competenze, su un caso che sta seguendo. Si tratta in sostanza di un’attività di consulenza a distanza tra medici. In questo servizio di telemedicina il paziente non è presente.
Differenza tra Teleconsulto e Telemedicina, Televisita
Come indicato dalle linee guida del Ministero della Salute, il teleconsulto e la televisita, assieme alla telecooperazione sanitaria, rientrano nella categoria dei servizi di telemedicina specialistica.
Tutti questi servizi fanno dell’ambito sanitario e possono essere utilizzati per curare pazienti con patologie acute e croniche e per situazioni post-acuzie.
La differenza principale sta nel fatto che la televisita prevede la presenza attiva del paziente mentre il teleconsulto no.
Questa INFOGRAFICA sulla classificazione dei servizi di telemedicina, spiega in maniera dettagliata la differenza tra teleconsulto, telemedicina e televisita.
Contattaci per saperne di più sulla telemedicina e sul software per da utilizzare.
