L’introduzione della fattura elettronica per medici e personale sanitario di studi medici e poliambulatori ha creato non poca confusione. Quali sono, infatti, i relativi ambiti di applicazione e qual è la differenza con la fatturazione sanitaria?
Tra decreti legge e casi specifici come i medici forfettari, vediamo di gettare luce sulla questione.
Che cos’è la fatturazione elettronica?
La fatturazione elettronica è un sistema di fatturazione che prevede l’emissione di fatture in formato digitale, anziché su carta, e trasmesse elettronicamente al cliente tramite il Sistema di Interscambio (SdI).
Questo sistema è stato introdotto in Italia nel 2019 e riguarda anche i medici. Per emettere fatture elettroniche, i medici devono utilizzare un software di fatturazione elettronica che sia conforme alle normative vigenti.
Per emettere una fattura elettronica, il medico deve inserire tutti i dati relativi alla prestazione effettuata, come il codice fiscale del paziente, il codice della prestazione, l’importo e la data. Una volta inseriti tutti i dati, il software di fatturazione elettronica genera automaticamente la fattura in formato XML, che può essere inviata al Sistema di Interscambio (SDI) dell’Agenzia delle Entrate
Quando i medici devono emettere fattura elettronica?
Medici e personale sanitario che operano presso studi medici e poliambulatori sono tenuti a emettere fattura elettronica in tutti quei casi nei quali la normativa non prevede l’emissione della fatturazione sanitaria.
In particolare i medici sono obbligati alla fatturazione elettronica per:
- le prestazioni svolte nei confronti di un centro medico, cooperative, associazioni, aziende sanitarie o pubblica amministrazione;
- tutte le prestazioni che non hanno carattere sanitario come i servizi di consulenza, formazione o cessioni di beni sia a persone fisiche sia ad aziende.
Qual è la differenza tra fattura elettronica e fatturazione sanitaria?
Come spiegato in maniera dettagliata in questo articolo, c’è differenza tra fatturazione sanitaria e fatturazione elettronica.
Medici e operatori sanitari, come anticipato precedentemente, devono emettere fatturazione elettronica tramite sistema di interscambio se il destinatario è un’impresa, un professionista o la PA.
Può essere emessa, invece, fattura sanitaria per:
- le prestazioni sanitarie svolte nei confronti di un paziente;
- se nello stesso documento sono presenti prestazioni sanitarie che altre voci di spesa non sanitarie.
Ricordiamo che sussiste l’obbligo per medici e studi di inviare i dati delle fatture sanitarie tramite il sistema di tessera sanitaria.
Divieto di fattura elettronica per prestazioni sanitarie – proroga anche per il 2023
L’obbligo di fatturazione elettronica per medici nei casi di prestazioni sanitarie è prorogato per tutto il 2023. Così è stato deciso dal Consiglio dei Ministri con Decreto milleproroghe approvato il 21 dicembre 2022.
La decisione è stata dettata e motivata da preoccupazioni legate al trattamento e alla tutela dei dati personali degli assistiti. L’iter di interscambio delle fatture elettroniche con l’Agenzia delle Entrate prevede, infatti, la condivisione della descrizione dettagliata della prestazione a cui un paziente è soggetto.
Il Garante della Privacy si è quindi opposto poiché la trasmissione/condivisione di dati riguardanti le condizioni di salute del cittadino viola la normativa sulla privacy e il regolamento in materia di trattamento dei dati personali.
Fattura Elettronica Medici Forfettari: obbligatoria dal 1° luglio 2022
Il Consiglio dei Ministri ha approvato con d.l. n.36 del 30 aprile 2022 svariate misure fiscali, tra le quali l’obbligo per i possessori di partiva IVA a regime forfettario di emettere fattura elettronica a partire dal 1 luglio 2022.
Questo vale anche per i professionisti sanitari. I medici forfettari dovranno quindi emettere fatture elettroniche e utilizzare il sistema SDI di interscambio dei dati con l’Agenzia delle Entrate.
Sono esonerati (ma solo fino al 31 dicembre 2023) i contribuenti con ricavi sotto i € 25.000. Tuttavia, dal 1 gennaio 2024 anche tali soggetti saranno obbligati a emettere regolare fattura elettronica.

Fatturazione Elettronica Medici: i vantaggi dell’utilizzo di un software gestionale
Per gestire al meglio la fatturazione elettronica e quella sanitaria medici, studi medici e poliambulatori possono utilizzare un software gestionale completo come ArzaMed, progettato specificamente per snellire e garantire la massima efficienza di queste attività.
Sono molti i vantaggi per i medici di utilizzare ArzaMed per gestire la fatturazione medica e tutte le altre attività quotidiane:
- Automatizza l’inserimento delle fatture
- Pieno controllo dei pagamenti
- Genera in automatico dalla fattura elettronica in formato XML
- Invio al Sistema Tessera Sanitaria per prestazioni sanitarie
- Gestione semplice dell’anagrafica paziente e aziende
- Firma digitalmente le fatture elettroniche in automatico
- Permette invio e ricezione di fatture XML al e dal Sistema di Interscambio (SDI)
Scopri queste e tutte le altre funzionalità che ti faranno risparmiare tempo e risorse che puoi dedicare alle attività per te più importanti.