La Gestione del tuo Studio è efficace? FAI IL QUIZ >

Gestionale Sanitario: quali caratteristiche deve avere? Quali vantaggi per studi medici e poliambulatori?

Condividi con un tuo collega

Gestionale Sanitario

Il gestionale sanitario rappresenta uno strumento indispensabile nella gestione quotidiana di studi medici, professionisti sanitari e poliambulatori.

La digitalizzazione dei processi, attraverso un software medico, porta a numerosi vantaggi tra i quali la possibilità di ottimizzare l’organizzazione, migliorare la comunicazione interna ed esterna e ridurre i costi.

Ma quali caratteristiche devono avere i gestionali sanitari? In questo articolo abbiamo riassunto i principali requisiti che deve avere un’applicazione di gestione medica.

Il gestionale sanitario deve essere personalizzabile

Ogni struttura sanitaria ha le proprie caratteristiche e modalità di lavoro.

Per esempio un professionista medico può svolgere la propria attività su più sedi e quindi necessità di un sistema che possa gestire in maniera accurata le prenotazioni e le disponibilità, oltre alla gestione della cartella clinica, refertazione e fatturazione.

Uno studio medico con più medici ha diverse necessità tra le quali quella di programmare le attività dei vari operatori, gestire gli ambulatori presenti, la fatturazione con il calcolo dei compensi per il dottore.

Un poliambulatorio con diverso personale ha la primaria necessità di fornire gli accessi corretti ai vari utenti che utilizzano il gestionale: per esempio la segreteria può vedere il calendario e la parte di fatturazione, ma non la cartella clinica, mentre i medici possono vedere solo i loro appuntamenti e la cartella clinica dei loro pazienti.

Il software ArzaMed permette tutte queste personalizzazioni e facilità l’attività gestionale.

Il software medico deve poter migliorare il percorso di cura del paziente

Il gestionale deve consentire ai medici di liberarsi della burocrazia, riducendo le attività più amministrative (fatturazione, gestione appuntamenti, richiami) e rendendo più semplici ed efficaci altre attività come la redazione dei referti, l’invio di promemoria delle terapie successive a ricoveri o visite.

Così facendo il medico può dedicare ancor più tempo alla cura del paziente con l’obiettivo di migliorare il percorso di cura.

Il gestionale sanitario deve consentire la gestione online dei pazienti

Dopo la pandemia c’è stato un forte aumento delle richieste da parte dei pazienti di digitalizzazione delle cure.

Sempre più persone desiderano prenotare online le visite mediche e richiedono la possibilità di effettuare delle televisite.

Il gestionale sanitario deve permettere queste attività le quali devono essere integrate con il software.

Il software deve poter essere utilizzato ovunque ci si trovi 

Medici e operatori sanitari possono aver la necessità di consultare la propria agenda medica o la cartella clinica di un paziente anche quando sono fuori dallo studio medico.

Il software gestionale deve essere accessibile ovunque e quindi in cloud e con qualunque strumento: computer, tablet e smartphone.

Il gestionale medico deve consentire l’analisi dei dati

I dati statistici sono fondamentali per uno studio e un poliambulatorio: grazie a queste informazioni è possibile avere una fotografia chiara di come sta andando il centro medico e di capire quello che funziona e le aree di miglioramento.

E’ necessario valutare il fatturato (globale e dei singoli medici), l’andamento delle prenotazioni, delle disdette e molto altro.

Nell’articolo che segue indichiamo come migliorare la gestione dello studio grazie all’analisi dei dati.

La gestione della fatturazione e l’invio spese mediche a sistema TS

Una delle attività amministrative più complesse e importanti per una struttura medica è la gestione della fatturazione sanitaria ed elettronica (in questo articolo spieghiamo la differenza).

Un gestionale sanitario deve poter semplificare questa attività e anche quella dell’invio delle spese mediche al sistema di tessera sanitaria.

Software medico e gestione della cartella clinica

Un ultimo aspetto, forse il più importante, che un software medico deve poter gestire in maniera efficace è la cartella clinica digitale.

Con ArzaMed è possibile personalizzare la propria cartella clinica e settare gli accessi alla cartella clinica dei singoli operatori.

Conclusione

Queste, dunque, sono le principali caratteristiche che un gestionale sanitario dovrebbe avere per poter gestire in maniera efficace uno studio medico.

Se vuoi sapere come ArzaMed Software Medico può supportarti per migliorare il percorso di cura del paziente e a far crescere la tua attività, contattaci subito.

Scopri anche i diversi contributi esistenti per l’acquisto dei software gestionali.

Richiedi la Demo Gratuita di ArzaMed

Richiedi ora la tua Dimostrazione Gratuita in cui capirai come Arzamed ti può aiutare a risparmiare tempo e gestire la tua attività in modo facile, sicuro e veloce.​

Altri articoli del blog

WEBINAR PER MEDICI
Come gestire e organizzazione
lo Studio Medico
WEBINAR PER MEDICI Formazione su gestione e organizzazione dello Studio