Telemedicina, televisita, teleconsulto, telecooperazione sanitaria, prenotazione online degli appuntamenti, ambulatorio medico online: sono tante le novità che in questo ultimo periodo stanno caratterizzando il mondo della sanità.
Medici e operatori sanitari si trovano ad affrontare nuove sfide ogni giorno, tra queste la gestione paziente online.
Come cambia la relazione medico paziente? L’approccio dei professionisti della sanità deve adeguarsi a queste nuove tecnologie?
La risposta è sì, ma ancora la strada è lunga e tortuosa.
Un recente ricerca realizzata dall’ISS, che ha coinvolto oltre 350 medici in Italia, ci rivela che solo il 22% ha utilizzato almeno un dispositivo di telemedicina e il 23% raccoglie ancora in maniera cartacea i dati delle proprie attività cliniche.
Andiamo con ordine e vediamo quali sono le principali novità tecnologiche che il medico deve conoscere e approfondire.
Gestire un ambulatorio medico online
Il 42% degli italiani ha utilizzato almeno un servizio digitale in ambito sanitario nell’ultimo anno (fonte Osservatorio Digital Innovation)
I cittadini si stanno sempre più abituando alle nuove tecnologie e al passaggio dal classico ambulatorio medico ad un ambulatorio medico online.
Quali caratteristiche deve avere per aiutare gli operatori della salute a lavorare al meglio?
Un ambulatorio online per le attività di telemedicina deve:
- disporre di una sala di attesa “virtuale” in modo che i pazienti possano attendere i loro turno come fossero nello studio medico;
- consentire al professionista sanitario di vedere quali sono le persone in attesa e scegliere con chi iniziare una televisita;
- essere collegato con il gestionale dello studio per poter fissare appuntamenti, gestire la fatturazione e tutte le attività connesse alla visita.
Il medico ai tempi della telemedicina
L’utilizzo della telemedicina da parte degli operatori sanitari sta aumentando (vedi i dati del Politecnico di Milano)
Questa nuovo approccio alla salute determina un necessario cambiamento da parte di tutti gli operatori sanitari.
La telemedicina porta dei vantaggi per medici e pazienti che vanno ben compresi:
- aumento della sicurezza;
- risparmio di tempo;
- diminuzione dei costi;
- crescita potenziale del numero di pazienti.
Per approfondire leggi l’articolo che spiega cos’è la televisita e i suoi benefici.
La prenotazione online di visite mediche
Prenotare un appuntamento online per una visita medica sta diventando sempre più un’abitudine per gli italiani. Questa tendenza si è accelerata a seguito della pandemia dovuta al Covid-19.
Secondo i dati emersi dalla Ricerca dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità il 69% degli italiani prenoterà una visita medica online.
Tenendo conto di questo trend i professionisti della salute devono adeguarsi, ma come? Dando la possibilità di prenotare un appuntamento medico online attraverso il sito internet e i social network dello studio.
Per farlo servono strumenti e software adeguati che interagiscono in maniera semplice con il gestionale dello studio (scopri come ArzaMed puoi aiutarti in questo).
Gestione paziente online: come gestire il rapporto medico paziente
Gestire i pazienti, dunque, sta diventando sempre più complesso. I medici devono considerare le nuove opportunità che la tecnologia offre loro per relazionarsi con i pazienti.
Ecco le principali:
- telemedicina;
- refertazione digitale;
- invio notifiche e messaggi via email;
- prenotazione appuntamenti online.
Scopri come la tecnologia di ArzaMed ti può aiutare ad affrontare queste nuove sfide, contattaci subito.