L’utilizzo della televisita, una delle principali modalità di telemedicina, è in forte crescita nell’ultimo periodo in Italia. Le nuove tecnologie e le esigenze nate a seguito della pandemia hanno aiutato questa esplosione.
Scopriamo cos’è esattamente la televisita e come funziona.
Cos’è la televisita?
Le linee guida del Ministero della Salute definiscono, in base al tipo di relazione tra operatori sanitari, medici e pazienti, tre modalità di erogazione della telemedicina specialistica:
- televisita;
- teleconsulto;
- telecooperazione sanitaria.
Se vuoi saperne di più leggi l’articolo di approfondimento.
La televisita è quindi, quella modalità di telemedicina, dove il paziente interagisce online con il medico che può visitare, effettuare diagnosi e prescrivere terapie. Gli attori coinvolti sono il paziente, il medico ed eventualmente un ulteriore operatore sanitario che partecipa alla televisita assieme ad uno di loro.
Come funziona la televisita?
Come abbiamo appena visto, la televisita è un servizio innovativo che consente al medico di collegarsi a distanza con un paziente per effettuare un controllo, fare una diagnosi, prescrivere una cura, ecc.
La televisita è molto simile ad una classica visita fatta in presenza:
- il paziente prenota un appuntamento ad un medico o un poliambulatorio;
- lo specialista o l’addetto alla segreteria comunica con un click al paziente i dettagli dell’appuntamento e le modalità di accesso;
- il giorno dell’appuntamento il paziente entra nell’ambulatorio online cliccando sul link che ha ricevuto e attende il suo turno in una sala di attesa virtuale;
- lo specialista farà “accomodare” il paziente appena sarà il suo turno;
- la prestazione della televisita può essere fatturata e inviata tramite email al paziente.

I vantaggi della televisita per i medici e pazienti
La telemedicina porta molti benefici per tutti gli operatori sanitari (medici, psicologici, ecc.) e per le persone che hanno necessità di cure mediche.
Tra i principali vantaggi della televisita:
- aumento della sicurezza: con gli incontri da remoto si eliminano i rischi di contagio;
- risparmio di tempo: il medico può lavorare da un’unica postazione evitando di doversi spostare tra più sedi e città. Questo gli consente di avere più tempo da dedicare alle visite;
- diminuzione dei costi: medico e paziente risparmiano sulle spese del viaggio per recarsi presso lo studio;
- crescita potenziale del numero di pazienti: la televisita consente di eliminare il problema della distanza fisica. Per esempio una persona che vive in Umbria può effettuare una visita con un operatore sanitario che lavora in Veneto in maniera molto semplice senza spostarsi da casa.
Consigli pratici per realizzare una televisita professionale
Incontrare una persona virtualmente ha delle differenze rispetto ad una visita tradizionale.
Per risultare professionali e costruire un’ottima relazione con i pazienti, anche durante un appuntamento online, il medico deve acquisire nuove competenze tecnologiche.
Questi sono alcuni consigli pratici da utilizzare durante una televisita:
- verificare la connessione di rete: utilizzare preferibilmente un collegamento ethernet o wifi. Nel caso non siano disponibili ci si può connettere con il 4G dello smartphone. É molto importante fare delle prove prima di scegliere la postazione dedicata alla telemedicina;
- cercare un luogo silenzioso per essere certi di non essere disturbati durante la televisita. Persone che entrano nella stanza, rumori esterni o interni possono compromettere la buona riuscita del servizio;
- scegliere una postazione con una buona illuminazione che permetta al paziente di vedere correttamente. Non fare affidamento solo sulla luce esterna: non sempre c’è il sole. Meglio dotarsi di buone lampade da posizionare dietro al vostro pc;
- controllare che l’audio sia perfetto: la vostra voce è l’elemento fondamentale in una televisita, verificate sempre che arrivi forte e chiaro alle altre persone. Vi consigliamo di utilizzare un microfono da tenere vicino alla bocca e delle cuffie per evitare che l’audio del vostro computer possa disturbare la conversazione. Le cuffie che si utilizzano per il cellulare possono essere sufficienti;
- sistemare la vostra inquadratura in modo che il vostro volto sia centrale nello schermo e i vostri occhi siano allienati alla camera. Se necessario usare dei libri o altro spessore per alzare il computer. Nell’immagine qui sotto c’è un esempio di come dovrebbe essere un’inquadratura perfetta.
Questi accorgimenti consentono ai medici di risultare più professionali e di ridurre la distanza con il paziente.

Televisita e sicurezza
La sicurezza durante la televisita, in particolare delle informazioni trasmesse, è un altro aspetto fondamentale da considerare.
Sempre più sono gli attacchi ai sistemi informatici nel settore sanitario e in più bisogna tenere presente la questione della privacy nell’ottica del GDPR.
Ci sono molte piattaforme che permettono di effettuare videoconsulti online. È preferibile, comunque, utilizzare degli strumenti di telemedicina professionali con queste caratteristiche:
- semplici da usare;
- studiati per gli operatori sanitari;
- realizzati con sistemi che assicurano massima protezione dei dati e sicurezza per medici e pazienti.
Contattaci per saperne di più sulla telemedicina e sulla televisita, scopri come ArzaMed ti può aiutare.