
Medico Forfettario: Fattura Elettronica Obbligatoria dal 1° luglio 2022
Condividi con un tuo collega

Ci sono grosse novità per i medici forfettari e la fatturazione elettronica obbligatoria.
Il 13 aprile 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato, attraverso un decreto legge, ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
All’interno del decreto sono presenti diverse misure fiscali, una delle quali interessa tutti i possessori di partiva iva a regime forfettario.
La Fatturazione Elettronica diventa obbligatoria per le partite iva in regime forfettario
A partire dal 1° luglio 2022 tutti i contribuenti a regime forfettario saranno obbligati alla fatturazione elettronica.
Anche il medico forfettario dovrà emettere esclusivamente fatture elettroniche utilizzando lo Sdi (il sistema di interscambio).
Chi è esonerato da questo obbligo?
I titolari di partita Iva con ricavi o compensi fino a € 25.000 saranno esclusi da questo obbligo fino 31 dicembre 2023. Solo a partire dal 1° gennaio 2024 dovranno anche loro emettere fatture elettroniche obbligatoriamente.
Quali sono le sanzioni previste?
Per i primi 3 mesi dall’introduzione dell’obbligo (luglio-settembre) ci sarà un tolleranza se una fattura digitale viene emessa entro il mese seguente a quello di riferimento.
Per tutti i dettagli invitiamo ad approfondire sul testo di legge pubblicato in G.U.
Medici Forfettari e fattura elettronica: cosa cambia dal 1° luglio (FAQ)
Cerchiamo di approfondire l’obbligo della fatturazione elettronica in ambito sanitario, rispondendo ad alcune domande.
Anche medici e operatori sanitari a regime forfettario dovranno adeguarsi a questo nuovo decreto legge?
La risposta è sì, i medici forfettari a partire dal 1° luglio dovranno abbandonare le classiche fatture cartacee ed emettere fatture elettroniche.
In quali casi il medico forfettario deve emettere fattura elettronica?
Per esempio quando fattura una prestazione sanitaria a società sportive (es. medicina dello sport) oppure quando emette fattura nei confronti di un centro o un poliambulatorio con cui collabora.
Il medico deve emettere fattura elettronica per le prestazioni sanitarie verso un paziente (persona fisica)?
No, queste prestazioni non sono soggette a fatturazione elettronica. Il medico deve trasmettere la fattura sanitaria al Sistema di Tessera Sanitaria.
Qual è la differenza tra fatturazione sanitaria e fatturazione elettronica?
Per le prestazioni sanitarie a persone fisiche di norma non si emette fattura elettronica, di conseguenza per tutto quello che non è prestazione sanitaria o per persona fisica si deve fare fattura elettronica. Ci sono ovviamente alcune eccezioni e regole da seguire: se vuoi approfondire ti invito a leggere questo articolo.
Nuove proroghe all’obbligo della fatturazione elettronica per medici forfettari
Come spesso accade si parla anche di possibili proroghe o modifiche a questa normativa.
Noi consigliamo di adeguarsi fin da subito a queste novità per farsi trovare impreparati ed evitare le sanzioni previste.
Questo, dunque, è il momento di abbandonare la vecchia gestione cartacea delle fatture sfruttando tutti i vantaggi della digitalizzazione:
- migliorare tutti i processi organizzativi
- evitare errori
- risparmiare tempo da dedicare ai pazienti.
Scegliendo la fatturazione elettronica per medici di ArzaMed, potrai gestire comodamente e facilmente tutti i processi e avere supporto attraverso guide specifiche e assistenza dedicata.
Richiedi la Demo Gratuita di ArzaMed
Richiedi ora la tua Dimostrazione Gratuita in cui capirai come Arzamed ti può aiutare a risparmiare tempo
e gestire la tua attività in modo facile, sicuro e veloce.
Altri articoli del blog
Aggiornamento Fatturazione Elettronica medici e operatori sanitari
La Commissione Finanze e Tesoro del Senato, nella seduta del 26/11/2018, ha approvato un emendamento che prevede che per il 2021 i soggetti tenuti ad inviare i
Privacy Ambulatorio Medico: come essere in regola con GDPR
La gestione della privacy nell’ambulatorio medico, studio o poliambulatorio è molto importante. I professionisti della sanità sono tenuti, infatti, ad adottare le misure di sicurezza
Il dolore del rachide: un approccio interdisciplinare 2020
organizzato da Advanced Algology Research Attività formativa per: medici, fisioterapisti, psicologi Disciplina di riferimento: algologiaData: dal 13/03/2020 al 15/03/2020Località di svolgimento: Rimini (Rn), Place srl Spazio Coworking Rimini Organizzatore: Advanced Algology