La Gestione del tuo Studio è efficace? FAI IL QUIZ >

Che cos’è un poliambulatorio? Come gestirlo? Quali le differenze con lo studio Medico?

Condividi con un tuo collega

Che cos'è un poliambulatorio?

Che cos’è un poliambulatorio medico? Questa è una domanda che sempre più spesso facciamo. Ma spesso le persone confondono i poliambulatori con gli studi medici.

Questo accade perché anche nell’erogazione dei servizi sanitari sono intervenute notevoli modifiche e la gamma di servizi offerti ha dovuto ampliarsi per rispondere alle esigenze di pazienti sempre più esigenti.

Anche l’utilizzo delle nuove tecnologie ha comportato notevoli cambiamenti nelle procedure lavorative medico sanitarie.

Vediamo il significato e quali sono le differenze tra un poliambulatorio e le altre tipologie di strutture mediche.

Che cos’è un poliambulatorio medico? 

Quando parliamo di poliambulatorio medico identifichiamo una struttura in cui sono presenti vari professionisti specialisti in diversi campi.

Nei poliambulatori sono presenti medici specializzati in diverse aree della medicina. Non solo medici, spesso sono presenti anche tecnici delle professioni sanitarie come fisioterapisti, neuropsicomotricisti e molti altri.

Un poliambulatorio è un luogo di assistenza e prevenzione sanitaria territoriale.

Che differenza c’è tra studio medico e poliambulatorio? 

La principale differenza tra uno studio medico e un poliambulatorio medico è evidentemente la gamma di servizi e prestazioni offerti.

Con la definizione di studio medico si intende un luogo in cui viene svolta l’attività medica e in cui l’apporto del professionista prevale rispetto agli altri elementi produttivi.

I poliambulatori offrono all’utente la possibilità di accedere a molteplici servizi sia medici che di area tecnico sanitaria o di segreteria.

Per il corretto funzionamento di un poliambulatorio medico è necessaria una complessa e dettagliata organizzazione del lavoro, una struttura che possiamo definire assimilabile ad un’impresa.

Come aprire poliambulatorio 

Un poliambulatorio medico, per poter essere aperto, deve assicurare il rispetto dei requisiti di legge (leggi la gazzetta ufficiale) in materia di sanità definiti dalle singole regioni.

In linea di principio generale i requisiti minimi richiesti sono:

  • presenza di locali adibiti all’accettazione e all’attesa degli utenti;
  • presenza di un medico specialista per ogni singola attività oggetto del poliambulatorio;
  • designazione di un responsabile sanitario del poliambulatorio.

Inoltre dovranno essere rispettate tutte le norme sulla sicurezza negli ambienti di lavoro secondo quanto previsto dal D.lgs. 81/2008 e dovranno essere presenti una serie di locali con specifica destinazione d’uso e attrezzature.

Queste sono le indicazioni minime, in realtà le norme da prendere in considerazione sono diverse ed è importante ricorrere all’ausilio di professionisti del settore.

In questo articolo abbiamo raccolto come tutte le informazioni che è necessario sapere prima di aprire un poliambulatorio.

Richiedi Demo Gratuita ArzaMed

Come gestire un poliambulatorio medico

La gestione di studi medici e poliambulatori richiede un notevole mole di lavoro organizzativo e gestionale. Dall’agenda degli appuntamenti alle schede dei pazienti le attività possono essere onerose se non si ricorre all’utilizzo di strumenti informatici.

Per poter soddisfare gli utenti, che cercano affidabilità e puntualità, è importante ricorrere a software gestionali che possono seguire tutto il ciclo lavorativo del poliambulatorio dalle attività di accettazione a quelle di diagnosi e cura.

In questo modo è possibile agevolare e ridurre non solo il lavoro di segreteria ma anche quello del medico specialista.

Se vuoi scoprire come il software per poliambulatori ArzaMed può supportare la gestione della tua attività contattaci.

Richiedi la Demo Gratuita di ArzaMed

Richiedi ora la tua Dimostrazione Gratuita in cui capirai come Arzamed ti può aiutare a risparmiare tempo e gestire la tua attività in modo facile, sicuro e veloce.​

Altri articoli del blog

WEBINAR PER MEDICI
Come gestire e organizzazione
lo Studio Medico
WEBINAR PER MEDICI Formazione su gestione e organizzazione dello Studio