Software Medico: un alleato nella gestione del paziente
Le sfide del futuro nell’ambito medico sono ben chiare. Si parla di tecnologia al servizio della sanità; è questa la direzione che volente o nolente il settore sta prendendo. Alcuni vedono ancora il passaggio al digitale come un grosso ostacolo per la professione. Molti hanno invece capito le potenzialità e i vantaggi che può portare al proprio lavoro permettendo di:
- diminuire i costi a lungo termine;
- potenziare la relazione medico – paziente;
- migliorare notevolmente il servizio di cura e prevenzione.
Sulla base dell’esperienza dei nostri clienti i vantaggi che vengono percepiti subito dopo aver introdotto un software medico cloud sono:
- Accesso ai dati da qualsiasi luogo in qualsiasi momento;
- Automatizzazione dei processi = guadagno di tempo, risparmio di soldi, staff e pazienti soddisfatti;
- Sicurezza garantita;
- Evoluzione continua.
Cerchiamo ora di capire meglio cosa significa utilizzare un software medico cloud come ArzaMed.
ACCESSIBILITÀ
La tecnologia cloud permette di accedere al proprio “studio medico virtuale” da qualsiasi luogo e con qualsiasi dispositivo collegato ad internet. Questo implica nessun download, nessuna installazione e nessun hardware particolare di cui disporsi, accesso garantito tramite email e password e tutti i dati dei pazienti, appuntamenti, documenti e referti medici a portata di mano sempre. Non sarà più necessario avere postazioni negli ambulatori o spostare di sede in sede cartelle cliniche e documenti. Risparmio nella gestione e manutenzione delle apparecchiature.
DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI
Ogni processo potrà essere digitalizzato per renderlo snello, facile e veloce. In questa maniera si risparmierà TEMPO e RISORSE a vantaggio di un organizzazione interna ottimizzata e un’esperienza lato pazienti efficace e positiva. Un esempio su tutti la gestione della comunicazione con i pazienti: con un software medico le procedure di richiamo e notifiche ai pazienti sono automatizzate e non ci sono più errori e dimenticanze. Altro esempio, le attività post appuntamento come l’inserimento delle valutazioni in cartella clinica o la generazione di referti e certificati, sono completamente automatizzate ed eseguite con un clic, dando la possibilità al medico o all’operatore di dedicare più tempo al paziente.
Di esempi del genere se ne possono fare davvero molti. Ne vedremo altri nei prossimi articoli qui sul blog.
SICUREZZA GARANTITA
L’introduzione del GDPR e la normativa europea, oggi inserita nel decreto legge n. 101 del 10 agosto 2018, ha suscitato molto clamore e anche panico tra gli addetti ai lavori. La gestione dei dati utilizzando un gestionale medico viene garantita da un sistema di sicurezza che prevede procedure molto attente e certificate. L’accesso al software come detto in precedenza avviene tramite utente e password e questo permette di tracciare qualsiasi azione che si compie sui dati dei pazienti, inoltre si possono profilare gli utenti in maniera da abilitarli solo ad alcune azioni, limitandoli nell’accesso ai dati.
EVOLUZIONE CONTINUA
L’ultimo aspetto di cui parleremo in questo articolo e di cui tener conto se si deve scegliere un gestionale medico o se si ha necessità di cambiarlo, è la sua evoluzione. Le attività che un operatore sanitario (dottore, medico, infermiere) deve svolgere sono sempre in crescita così come il contesto socio-economico e quindi l’importanza di avere uno strumento completo e facilmente aggiornabile, cresce. Una soluzione integrata con possibilità di aggiornamenti continui è l’ideale per non rimanere bloccati ad un programma obsoleto.
In questo flusso di cambiamento, tu dove ti trovi?
Sei già pronto per affrontare ad esempio, le ultime due introduzioni burocratiche: GDPR e Fatturazione Elettronica?
Due obblighi, che per chi non ha ancora introdotto nel proprio lavoro un gestionale medico, risultano molto pesanti, mentre per chi ha già predisposto un sistema di gestione digitale saranno molto più leggeri.