La Gestione del tuo Studio è efficace? FAI IL QUIZ >

Umanizzazione delle cure: cos’è e come introdurla negli studi medici e nei poliambulatori

Condividi con un tuo collega

Umanizzazione delle Cure

L’umanizzazione delle cure, sempre più al centro del dibattito medico, è un approccio inedito che pone il focus sulla persona nella sua individualità. 

Scartando l’idea che il paziente sia solo il portatore di una malattia da curare, questa metodologia people-oriented garantisce una maggiore efficacia delle terapie e del rapporto medico-paziente.

Cos’è l’umanizzazione delle cure?

Il termine umanizzazione, applicato in campo medico, indica una nuova prassi nel rapporto medico-paziente. Una prassi più umana, come fa intendere il termine stesso, nella quale al degente viene attribuita una centralità inedita. 

L’umanizzazione delle cure prevede, infatti, un’attenzione particolare a tutti quegli aspetti emotivi, relazionali e psicologici che appartengono alla persona in quanto soggetto a 360 gradi e, di conseguenza, non trascurabili.

Quello che spesso si osserva è, infatti, una prevalenza dell’aspetto più prettamente medico rispetto a un approccio umano che consideri la persona nella sua totalità, con i suoi sentimenti, emozioni e la personale reazione alla malattia. 

L’ascolto attivo è la sola modalità che possa garantire un rapporto e una comunicazione efficace e sostenibile tra pazienti, da una parte, e medici e operatori sanitari, dall’altra.

Come introdurre l’umanizzazione delle cure nello studio medico e nel poliambulatorio

L’umanizzazione delle cure richiede un processo di riconversione a più livelli, nel momento in cui nuove pratiche fanno posto alle precedenti ormai obsolete. 

Nell’ambito dello studio medico e del poliambulatorio è bene partire da un concetto di fondo: il paziente come persona a tutti gli effetti

Bisogna, infatti, cercare di liberarsi dall’idea che il paziente è solo la malattia a cui porre rimedio, cercando, invece, di guardare alla persona nella sua individualità. 

A quel punto entreranno in gioco aspetti quali la storia e il vissuto, l’emotività, le abitudini e le esigenze personali. Tali fattori non si possono ignorare perché influiscono in modo decisivo sulla reazione alla malattia e sul relativo percorso terapeutico.

Ma come realizzare tale conversione? La predisposizione di un team professionale e preparato è la chiave per poter implementare un’umanizzazione delle cure vincente nello studio medico e/o nel poliambulatorio. 

A tal fine, si deve investire in formazione qualificata attraverso corsi mirati a migliorare le comunicazioni e i rapporti tra personale medico e il paziente e la sua famiglia. In secondo luogo, sarebbe bene organizzare campagne di prevenzione, campagne sociali e predisporre mezzi per monitorare i pazienti durante e dopo il trattamento.

Una buona comunicazione, rispetto a quanto si possa pensare, è sicuramente l’elemento che svolge un ruolo primario ed essenziale. 

Ogni persona è unica e uniche dovrebbero essere le attenzioni e il percorso terapeutico individuato. 

Una comunicazione attiva ed efficace permette al paziente di comprendere in piena consapevolezza il quadro clinico che lo riguarda e le prospettive/vie proposte dal medico. Inoltre, permette al paziente o alla paziente di effettuare scelte coscienti, di comune accordo con il medico, sulle modalità attraverso le quali affrontare la malattia sia dal punto di vista fisico che da quello morale-psicologico.

Comunicazioni chiare e puntuali, inoltre, dovrebbero essere sempre a disposizione di ogni paziente, e relativi parenti, che accedono allo studio medico o al poliambulatorio. Questo avviene attraverso segnaletica e indicazioni facili da seguire e personale accogliente e preparato a fornire supporto e informazioni puntuali.

Oltre a questo aspetto prettamente culturale, che riguarda un cambiamento nella mentalità e nell’approccio alla medicina, si deve guardare all’aspetto organizzativo. 

Servono strumenti moderni per prendere appuntamenti che riducano attese inutili, ma anche sistemi di messaggistica per ogni comunicazione con il paziente. E a questo proposito accorre in aiuto la tecnologia.

Richiedi Demo Gratuita ArzaMed

Come la tecnologia può aiutare i medici per umanizzare le cure

La tecnologia, grazie al suo carattere versatile e alla sua estesa presenza nella società, può costituire un impareggiabile alleato per studi medici e poliambulatori. 

In particolare utilizzando un software medico come ArzaMed è possibile:

  • impostare comunicazioni automatiche con il paziente pre e post appuntamento. Questo consente di instaurare un migliore rapporto con esso, informandolo sugli appuntamenti, le indicazioni per prepararsi prima essi, per monitorare il percorso terapeutico e per molto altro.
  • effettuare televisite, utilizzando gli strumenti di telemedicina di ArzaMed. Ciò permette un rapporto diretto medico-paziente attraverso videochiamate che si possono effettuare comodamente da casa e rappresenta anche un utile strumento di controllo durante il trattamento e di supporto nelle fasi di follow-up
  • far prenotare il paziente direttamente online quando lui è più comodo e in base alle sue esigenze. Questo consente al medico di risparmiare tempo nella gestione dell’agenda medica e di ottenere prenotazioni anche quando lo studio è chiuso.

Richiedi la Demo Gratuita di ArzaMed

Richiedi ora la tua Dimostrazione Gratuita in cui capirai come Arzamed ti può aiutare a risparmiare tempo e gestire la tua attività in modo facile, sicuro e veloce.​

Altri articoli del blog

WEBINAR PER MEDICI
Come gestire e organizzazione
lo Studio Medico
WEBINAR PER MEDICI Formazione su gestione e organizzazione dello Studio